Centri Verticali
precisione ed affidabilità alla massima velocità
La più ampia gamma di foratrici e fresatrici/molatrici verticali del mercato
Contattaci ora +39 0296979011
Richiedi informazioni
Quickdrill
Il trapano a Controllo Numerico base, costruito con una struttura solida per usi industriali e guidato da un software potente e intuitivo. Il cambio utensile è manuale, facilitato dal blocco mandrino. Adatto quindi a vetrerie che hanno necessità produttive e di automazione meno pressanti e lavorano piccole serie di vetri e tendenzialmente uno o pochi fori di diametri diversi sulla stessa lastra.

Posizionamento vetro molto preciso (+/- 0,15 mm) e costante nel tempo grazie ad pinza di trasporto controllata da encoder lineari

Ridotto rischio rottura vetro grazie ai mandrini con sistema di ‘cuscino’ idropneumatico su asse Z, che adatta la velocita di penetrazione in base alla taglienza del foretto

Ampio uso d’acciaio inox e perfetto contenimento dell’acqua, assieme ai particolari costruttivi, lo rendono quasi esente da costi di manutenzione

Software potente e intuitivo che facilità il lavoro dell’operatore grazie al sistema ‘drag&drop’ del migliaio di sagome parametriche. Molto utili anche le funzioni del ‘programma annidato’, che consente di richiamare un programma e ripeterlo ‘n’ volte , avendo definito il passo, e del ‘doppio zero’, grazie al quale le sagome fuori squadra possono essere programmate scegliendo fra 2 differenti riferimenti con coordinate assolute o relative.

Posizionamento vetro molto preciso (+/- 0,15 mm) e costante nel tempo grazie ad pinza di trasporto controllata da encoder lineari

Ridotto rischio rottura vetro grazie ai mandrini con sistema di ‘cuscino’ idropneumatico su asse Z, che adatta la velocita di penetrazione in base alla taglienza del foretto

Ampio uso d’acciaio inox e perfetto contenimento dell’acqua, assieme ai particolari costruttivi, lo rendono quasi esente da costi di manutenzione

Software potente e intuitivo che facilità il lavoro dell’operatore grazie al sistema ‘drag&drop’ del migliaio di sagome parametriche. Molto utili anche le funzioni del ‘programma annidato’, che consente di richiamare un programma e ripeterlo ‘n’ volte , avendo definito il passo, e del ‘doppio zero’, grazie al quale le sagome fuori squadra possono essere programmate scegliendo fra 2 differenti riferimenti con coordinate assolute o relative.
Quickdrill-T8
Il top del mercato per la foratura e fresatura con performance e una affidabilità sorprendenti. Ideale per vetrerie con cicli di lavoro molto intensi, con possibilità di asservimento a robot di carico e scarico, e dove il fermo macchina improvviso non è tollerato. Dotato di doppio magazzino rotatorio ad 8+8 posizioni direttamente montato sul mandrino di foratura, permette cambio utensile e posizionamento assi in contemporanea in meno di 8 secondi.

Precisione e velocità di posizionamento massima grazie ad attuatori lineari su tutti gli assi che garantiscono tolleranze di +/- 0,15 mm a velocità fino a 25 mtr/min. Elettromandrini ad altissima precisione con cono ISO 30 che arrivano fino a 10.000 RPM per performance di foratura al massimo. Sistema di pressurizzazione per prevenire umidità e ritorno d’acqua nella camera del mandrino allo sgancio del cono.

Ravvivatura e misurazione consumo utensili automatica azionabile manualmente o dopo una serie di fori pre-determinata. Recupero del consumo foretto in automatico.

Software ancora più potente e flessibile che oltre al sistema ‘drag&drop’, le funzioni del ‘programma annidato’ e del ‘doppio zero’, già presenti su Quickdrill standard, include la modalità di lavoro DCS (Dynamic Control System) che regola dinamicamente i parametri di lavoro in base alle condizioni del foretto, e se necessario lancia il ciclo di ravvivatura. Con questa esclusiva funzione ogni operatore diventa un esperto oppure la macchina può lavorare in indipendenza dentro un isola di lavoro robotizzata.

Magazzino rotativo ad 8+8 posizioni, montato sulla testa del mandrino per un cambio utensile in meno di 8 secondi.

Precisione e velocità di posizionamento massima grazie ad attuatori lineari su tutti gli assi che garantiscono tolleranze di +/- 0,15 mm a velocità fino a 25 mtr/min. Elettromandrini ad altissima precisione con cono ISO 30 che arrivano fino a 10.000 RPM per performance di foratura al massimo. Sistema di pressurizzazione per prevenire umidità e ritorno d’acqua nella camera del mandrino allo sgancio del cono.

Ravvivatura e misurazione consumo utensili automatica azionabile manualmente o dopo una serie di fori pre-determinata. Recupero del consumo foretto in automatico.

Software ancora più potente e flessibile che oltre al sistema ‘drag&drop’, le funzioni del ‘programma annidato’ e del ‘doppio zero’, già presenti su Quickdrill standard, include la modalità di lavoro DCS (Dynamic Control System) che regola dinamicamente i parametri di lavoro in base alle condizioni del foretto, e se necessario lancia il ciclo di ravvivatura. Con questa esclusiva funzione ogni operatore diventa un esperto oppure la macchina può lavorare in indipendenza dentro un isola di lavoro robotizzata.

Magazzino rotativo ad 8+8 posizioni, montato sulla testa del mandrino per un cambio utensile in meno di 8 secondi.
Quickmill 100-22
fresatrice/foratrice monotesta ideale per aziende medio-piccole, che richiedono flessibilità produttiva senza integrazione in linea con altre macchine. Particolarmente apprezzato il software di foratura che permette qualità vicina a foratrice tradizionale. Costruita per un utilizzo industriale e con performance che si avvicinano al modello superiore, ha delle soluzioni tecniche che soddisfano budget ridotti.

Lavorazione di fresatura/molatura a vetro fermo per una maggiore qualità di fresatura.

Software di programmazione semplificato al massimo per un comodo utilizzo anche da parte di operatori non esperti di macchine a Controllo Numerico

Costruzione semplice e robusta per fornire la massima affidabilità anche ai piccoli vetrai senza professionalità elettro-meccaniche.

Comodo cassetto di estrazione residui di lavorazione

Lavorazione di fresatura/molatura a vetro fermo per una maggiore qualità di fresatura.

Software di programmazione semplificato al massimo per un comodo utilizzo anche da parte di operatori non esperti di macchine a Controllo Numerico

Costruzione semplice e robusta per fornire la massima affidabilità anche ai piccoli vetrai senza professionalità elettro-meccaniche.

Comodo cassetto di estrazione residui di lavorazione
Quickmill 160-30
fresatrice senza compromessi per tacche scassi e oblò, adatta a contesti industriali dove alta produttività, precisione e possibilità di completa integrazione con altre macchine e ERP aziendale è un must.

la lavorazione a vetro fermo e il posizionamento ventose sempre vicino all’area di lavoro permette maggiore velocità di fresatura e precisione di molatura, soprattutto per filetti, rispetto a modelli che muovono il vetro.

La possibilità di arrivare a posizionare la ventosa fino alla massima altezza lavorabile del vetro azzera le vibrazioni rispetto ad altri modelli con tenuta dal basso, riducendo il rischio di rottura lastra.

Sistema di programmazione parametrico con oltre 1000 sagome in memoria dei più importanti produttori mondiali di cerniere. Possibilità di programmare da remoto e importare file con DXF o richiamarli con lettore codice a barre.

Utensili di varie tipologie ottimizzati per la lavorazione richiesta. Foretti, frese, molini, frese combinate 2-3 sezioni, molini lucidanti.

la lavorazione a vetro fermo e il posizionamento ventose sempre vicino all’area di lavoro permette maggiore velocità di fresatura e precisione di molatura, soprattutto per filetti, rispetto a modelli che muovono il vetro.

La possibilità di arrivare a posizionare la ventosa fino alla massima altezza lavorabile del vetro azzera le vibrazioni rispetto ad altri modelli con tenuta dal basso, riducendo il rischio di rottura lastra.

Sistema di programmazione parametrico con oltre 1000 sagome in memoria dei più importanti produttori mondiali di cerniere. Possibilità di programmare da remoto e importare file con DXF o richiamarli con lettore codice a barre.

Utensili di varie tipologie ottimizzati per la lavorazione richiesta. Foretti, frese, molini, frese combinate 2-3 sezioni, molini lucidanti.
Quickline
è la combinazione in linea, anche in tempi diversi della Quickmill 160-30 e una delle 2 Quickdrill. Ideale per la produzione seriale di porte, cabine doccia, parapetti e vetrine di dimensione medio grande. Quickline viene richiesta in contesti produttivi 24/7, di solito in linea con lavatrice e carico/scarico automatico dove i fermi macchina, anche brevi, non sono tollerati.

Grazie ad un potente software di coordinamento le 2 macchine possono lavorare in linea o indipendentemente allo stesso momento, fornendo la massima produttività (fino a 15 porte/ora) e la massima flessibilità di lavoro, con 2 lotti produttivi diversi processati simultaneamente.

Pur essendoci un verso di lavoro ottimale, la linea offre massima flessibiltà di direzione lavoro e area di carico e scarico, che può essere cambiata anche giornalmente dall’operatore. In configurazione software completa è possibile fornire assistenza remota tramite Quickservice, programmare da postazione in ufficio e/o richiamare programmi memorizzati tramite bar code fino ad integrare la linea al gestionale aziendale rispondendo ai requisiti di Industria 4.0

Grazie ad un potente software di coordinamento le 2 macchine possono lavorare in linea o indipendentemente allo stesso momento, fornendo la massima produttività (fino a 15 porte/ora) e la massima flessibilità di lavoro, con 2 lotti produttivi diversi processati simultaneamente.

Pur essendoci un verso di lavoro ottimale, la linea offre massima flessibiltà di direzione lavoro e area di carico e scarico, che può essere cambiata anche giornalmente dall’operatore. In configurazione software completa è possibile fornire assistenza remota tramite Quickservice, programmare da postazione in ufficio e/o richiamare programmi memorizzati tramite bar code fino ad integrare la linea al gestionale aziendale rispondendo ai requisiti di Industria 4.0
Quick2 -T8
il top di gamma per questa lavorazione e riunisce le 2 fasi in un’unica macchina.Trapano/fresa completamente automatico che mantiene i benefici dei 2 modelli di punta in un’unica macchina. Ideale per tutte le realtà che hanno una produzione industriale importante e flessibile ma devono sacrificare qualcosa nella produttività stessa a causa di spazi più ridotti.

La funzione del trapano riflette tutti i benefici del Quickdrill fra cui cambio utensile simultaneo al posizionamento degli assi per un tempo di esecuzione fra un foro e un altro di diverso diametro di meno di 8 secondi.

Spostamento vetro a 25 mtr/min, con tolleranza di posizionamento 0,15 mm e una velocità di foratura fino a 4 mm secondo. Il sistema brevettato DCS ottimizza le prestazioni di foratura in base alla qualità dell’utensile, e permette di massimizzare i risultati anche ad operatori non esperti. Cronometro alla mano, il più veloce ciclo di foratura del mercato.

Per la fase di fresatura confermiamo la caratteristica vincente di lavorazione a vetro fermo e il posizionamento ventosa sempre vicino all’area di lavoro. Situazione ottimale che permette maggiore velocità di fresatura e precisione di molatura, soprattutto per filetti, minori rischi di rottura o scheggiatura lastra rispetto a modelli concorrenti che muovono il vetro.

Fresatura e molatura veloce, precisa e con bassa usura degli organi meccanici grazie al vetro fermo e ventosa sempre posizionata vicino all’area di lavoro.

La funzione del trapano riflette tutti i benefici del Quickdrill fra cui cambio utensile simultaneo al posizionamento degli assi per un tempo di esecuzione fra un foro e un altro di diverso diametro di meno di 8 secondi.

Spostamento vetro a 25 mtr/min, con tolleranza di posizionamento 0,15 mm e una velocità di foratura fino a 4 mm secondo. Il sistema brevettato DCS ottimizza le prestazioni di foratura in base alla qualità dell’utensile, e permette di massimizzare i risultati anche ad operatori non esperti. Cronometro alla mano, il più veloce ciclo di foratura del mercato.

Per la fase di fresatura confermiamo la caratteristica vincente di lavorazione a vetro fermo e il posizionamento ventosa sempre vicino all’area di lavoro. Situazione ottimale che permette maggiore velocità di fresatura e precisione di molatura, soprattutto per filetti, minori rischi di rottura o scheggiatura lastra rispetto a modelli concorrenti che muovono il vetro.

Fresatura e molatura veloce, precisa e con bassa usura degli organi meccanici grazie al vetro fermo e ventosa sempre posizionata vicino all’area di lavoro.
Perché scegliere Neptun
Perché ascoltando e ragionando sulle necessità dei vetrai, abbiamo sviluppato la più ampia gamma mondo di CN verticali per la foratura e fresatura/molatura
Perché grazie all’esperienza accumulata dopo centinaia di installazioni, possiamo suggerire la migliore soluzione per le tue esigenze produttive
Perchè abbiamo quattro centri di assistenza in Italia e un magazzino ricambi fornitissimo, per esserti vicino, e rapidamente, quando necessario
Qualità Neptun












I nostri Numeri
anni
paesi
macchine vendute
%

